The Toscana Pride aims as objective the equal rights, the protection of the individual, the legitimacy of affective and parental ties and the secular nature of institutions.
We want to be as a positive response to the holders of homophobia, transphobia and gender hate, in order to break down the barriers and the prejudices that still weigh on the LGBTI universe.
The TOSCANA PRIDE strives to give voice to all the claims of lesbians, gay, bisexual, trans and intersex, from the legal equality to practical policies of social welfare and inclusion. In order to combat all forms of discrimination and ensure the rights for all, it is necessary to adopt a multi-sectoral and intersectional approach; we take charge of a complexity that crosses groups and categories, in a mosaic that must to be as inclusive as possible. We want that the opinions of the LGBTI citizens contribute to the definition of public policies, with particular attention to the present, to provide concrete instances in order to improve our territories and the quality of life.
Our eyes are always open to what is happening in the rest of the world, to the horizon of freedom and equality that we want to win for everyone.
«L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.» Art. 1 Costituzione Italiana
Facciamo nostra una concezione di lavoro non come fine, ma come strumento di indipendenza e autodeterminazione. Per questo promuoviamo ambienti lavorativi che siano rispettosi di tutte le soggettività e che garantiscano e tutelino i lavoratori e le lavoratrici attraverso equità di trattamento e di compenso. Per la realizzazione ci poniamo come soggetto interlocutore attivo dei sindacati.
Siamo convinte che discriminazioni e violenze omobitransfobiche e sessiste attecchiscano in una società frammentata e disinformata. Vogliamo quindi essere fonte di diffusione e promozione di una cultura inclusiva, che valorizzi le differenze di ogni soggettività. Intendiamo operare un cambiamento sociale che coinvolga in maniera orizzontale luoghi (scuole, università, piazze, ecc), istituti (forze dell’ordine, personale sanitario, insegnanti, ecc) e mezzi (letteratura, cinema, teatro, sport, ecc).
In un panorama globale nel quale le spinte conservatrici generano paura e intolleranza, riteniamo fondamentale che lo stato italiano rivendichi il suo ruolo di tutela legislativa, promulgando dispositivi di tutela e di repressione degli episodi di violenza (legge contro l’omobitrasfobia). Pensiamo inoltre che l’Italia debba farsi promotrice europea di buone prassi di accoglienza rendendosi luogo sicuro per tutte quelle cittadine e cittadini esteri che sono costretti a lasciare il proprio paese a causa di violenze e discriminazioni.
Crediamo nelle relazioni tra individui e promuoviamo tutte le forme di affettività e di relazioni solidali, indipendentemente da sesso biologico, identità di genere, orientamento sessuale o numero di partner coinvolti/e. Riteniamo sempre più necessaria una normativa che tuteli tutte le componenti dei gruppi famigliari (partner ed eventuali figli/e) rendendone possibile la formazione e il riconoscimento culturale e legislativo.
Puntiamo al benessere psico-fisico di ogni persona, rivendicando il diritto ad un’assistenza consapevole e specificatamente formata, in un contesto culturale che tenda alla depatologizzazione delle condizioni di transessualità e intersessualità, alla prevenzione da tutte le infezioni sessualmente trasmissibili ma anche all’eliminazione dello stigma verso le persone che vivono con HIV. Auspichiamo ad una collettività sierocoinvolta, ovvero informata, empatica e che non discrimini e stigmatizzi in base allo stato sierologico.
Rivendichiamo il diritto ad un’autodeterminazione completa e incondizionata dei nostri corpi. Vogliamo far parte di uno stato che si faccia garante di una libera scelta dei modi e delle forme con cui gestiamo i nostri corpi e le nostre relazioni fornendo strumenti informativi e di supporto che garantiscano la piena realizzazione di noi stesse/stessi. Promuoviamo una società che riconosca e dia cittadinanza a tutte le identità non cis-eteronormate e che non si definiscono in base a un’espressione binaria, alle istanze transgender, bi-, non gender conforming.