
BookAut in dialogo con Irene Villa sul romanzo “Stone Butch Blues” di Leslie Feinberg
Dopo il confronto sul romanzo “Stone butch blues” nei mesi scorsi con il gruppo di lettura Book Aut, giovedì 5 settembre alle ore 21:00 presso la biblioteca di Porcari incontriamo Irene Villa per approfondire alcune tematiche presenti nel libro e per considerare l’opera nel suo contesto storico e culturale. “Stone butch blues” infatti è un’opera fondamentale della letteratura queer. Pubblicato negli anni ’90, il romanzo di Leslie Feinberg ha contribuito a dare voce a esperienze marginalizzate e a sfidare le rappresentazioni stereotipate delle identità non conformi. Insieme a Irene Villa, ripercorreremo la storia della butchness, analizzeremo il suo legame con il femminismo, la classe operaia e la teoria queer e trans, riflettendo sul suo lascito.
Irene Villa è assegnista di ricerca presso l’Università degli studi di Verona, dove fa parte del centro di ricerca Politiche e Teoria della Sessualità. È autrice di un libro di prossima uscita per l’editore ETS intitolato “La minaccia color lavanda. Il lesbismo nella teoria femminista e queer” e di diversi altri contributi scientifici e divulgativi sulla storia politica del lesbismo e delle subculture lesbiche. Si interessa di teoria critica, studi culturali e soprattutto di teorie e studi femministi e LGBTQ.