Welfare e Lavoro, politiche di inclusione per le persone LGBTI

  • Lavoro
Per il prossimo 09 giugno con orario 10.00 – 13.00, presso la Sede della Regione Toscana in Palazzo Strozzi Sagrati a Firenze e con il Patrocinio della stessa, General Electrics in collaborazione con ANPAS Toscana, organizza un convegno dedicato alle politiche di Welfare aziendale per le persone LGBTI (lesbiche, gay, bisex, transgender e intersex). L’evento, che intende inserirsi tra le iniziative del TOSCANA PRIDE 2016, vuole coinvolgere il mondo imprenditoriale, quello accademico, quello istituzionale e quello del terzo settore al fine di evidenziare esempi virtuosi di gestione delle diversità e condividerne le strategie.

Secondo alcuni studi sarebbero un milione i lavoratori italiani omosessuali, bisessuali e transessuali. Un milione di persone di cui però non sappiamo praticamente nulla. Il fortissimo stigma sociale legato al diverso orientamento sessuale e all’identità di genere costringe ancora la stragrande maggioranza dei lavoratori LGBTI a non palesarsi sui luoghi di lavoro. E le conseguenze di una vita nascosta ricadono poi sul rendimento personale del dipendente e sull’atmosfera che si respira all’interno dell’azienda; la paura di essere scoperti e discriminati può avere un impatto significativo sulla qualità delle prestazioni lavorative

Nell’ottica di valorizzare la diversità di orientamento sessuale e identità di genere, come prova concreta lo scorso anno GE Oil & Gas ha esteso il proprio programma di welfare aziendale anche ai partner e ai conviventi dello stesso sesso, anticipando i cambiamenti nella legislazione nazionale.
Il convegno si propone quindi di:

  • proporre il tema della diversity non solo sotto il profilo etico, ma come fattore che favorisce lo sviluppo economico e il miglioramento della competitività aziendale;
  • riflettere su possibili modelli di welfare inclusivo e sostenibile, che possa avvalersi anche del contributo del Terzo Settore e del Volontariato organizzato;
  • favorire il confronto con esempi di realtà aziendali del territorio che hanno già adottato la diversity nelle pratiche gestionali della loro impresa;
  • fornire strumenti per l’attuazione di politiche di inclusione specifiche per le persone LGBTI a quelle realtà aziendali che ne sono sprovviste.

General Electric è da sempre molto sensibile a questo tema e con il Convegno “WELFARE E LAVORO, politiche di inclusione per le persone LGBTI” intende promuovere una discussione tra vari attori ai fini di una condivisione di linee di azione e di una sempre maggiore sensibilizzazione sul tema.

AGENDA

10.00 – Registrazione

10.30 – Introduzione a cura del moderatore – Nicola Vasai, vicedirettore RTV38

10.45 – Saluti – Regione –  Vice Presidente Monica Barni

10.55 – Intervento del Prof. Giovanni Maria Mazzanti docente presso la Scuola di Economia, Management e Statistica e presso la Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Bologna – ha pubblicato ricerche su welfare e buone pratiche aziendali.

11.10 – Intervento del Dott. Luigi La Fauci, ricercatore presso l’Università di Bologna, cultore in “Sociologia del conflitto”, membro del “Research network on Sexuality – European Sociological Association”.

11.25 – Intervento PARKS Liberi e Uguali, Igor Suran Executive Director

11.40 – Tavola Rotonda

Eli Lilly Dott. Annibale Baldari – HR Employee Relations & Operations

Director Eli Lilly Italia

IKEA  Dott.ssa Cinzia Gibbin, Internal Communication Manager IKEA Italia

Retail s.r.l.

ANPAS  Dott. Luigi Remaschi Direttore ANPAS Regionale

General Electric, Dott.ssa Sara Hassett, Communications Manager GE O&G

12.40 – Saluto – Confindustria – Fabrizio Monsani, Coordinatore Gruppo Multinazionali e Grandi Imprese, Confindustria Toscana

12.50 – Saluto finale – Barbara Caponi, Presidente Comitato Toscana Pride 2016

 

Per partecipare al convegno compila il modulo sottostante:

SOSTIENI IL TOSCANA PRIDE