Indicazioni per le persone con disabilità

Come ben sapete il Pride è una bella, rumorosa e colorata sfilata e dunque non escludiamo che si possano creare situazioni di ‘ingorgo’ e di affollamento. Per ovviare il più possibile ai vostri disagi abbiamo dedicato un indirizzo mail e una pagina del sito ufficiale del Toscana Pride dove potrete reperire tutte le informazioni utili alla vostra partecipazione al fine di renderla più tranquilla e organizzata possibile. Se lo riterrete opportuno potrete rendervi visibili con bandiere colorate o con ciò che più vi aggrada in modo da ‘avvertire’ della vostra presenza. In questo modo la parata non solo si arricchirà di colore ma avrà ancora più forte il sostegno di tutti e tutte.

Indicazioni per le persone cosiddette “normodotate”.

Desideriamo avvertire che la parata del Pride è partecipata da persone con disabilità e, quindi, chiediamo di avere una attenzione particolare in caso incontriate, per esempio, persone su sedia rotelle con o senza accompagnator*. In quel caso evitate il più possibile di accalcarvi o di inciampare, date spazio e avvertite chi vi sta intorno. Siate disponibili ad una eventuale richiesta di aiuto e/o di informazione. Pochi gesti di consapevolezza garantiranno a tutti e tutte di godere del divertimento collettivo, colorato e pieno di danza e musica che caratterizza la sfilata.

Il percorso della parata

La manifestazione si svolgerà il giorno 6 Luglio 2019 a Pisa. Il ritrovo pubblico della manifestazione sarà in via Benedetto Croce alle ore 16. La testa del corteo sarà in direzione Piazza Guerrazzi . La partenza è prevista tra le 16:30 e le 17. La parata si muoverà in via Benedetto Croce verso piazza Toniolo. Imboccherà quindi via Giovanni Bovio e svolterà a sinistra per immettersi su Lungarno Galileo Galilei. Il corteo proseguirà fino a Ponte di Mezzo. A seguire attraverserà Ponte di Mezzo e svolterà a sinistra per immettersi su Lungarno Pacinotti e proseguire. Il corteo arriverà in Piazza Carrara e ivi si arresterà

Spezzone #VorreiPrendereIlTreno

Alla manifestazione parteciperà uno spezzone della Onlus #VorreiPrendereIlTreno. Nello spezzone saranno presenti volontarie e volontari della Onlus che sono disponibili a supportare nella mobilità e in altre specifiche esigenze.
Se vuoi unirti, cercaci: sei la benvenuta/o/*!
Referente: Paolo Leone (3486769725)

Parcheggi e mobilità

È possibile accedere a parcheggi disabili (situati in ztl) attraverso il numero verde della Pisamo: 800 086 540. La persona disabile deve essere in possesso di contrassegno disabili valido. Si può prenotare telefonicamente dalle 8 alle 18, dal lunedì al venerdì, si deve essere in possesso dei seguenti dati: numero del contrassegno, data di scadenza, Comune di rilascio, targa veicolo. Il permesso di accesso è gratuito. Per altre informazioni clicca qui

Servizi igienici

Al momento dell’arrivo sarà possibile per chi ha ridotta mobilità utilizzare i servizi igienici messi a disposizione dal Teatro Rossi Aperto (Piazza Carrara)

LIS

Nella piazza finale sarà disponibile la traduzione in LIS a cura di Ilaria Amore. Vieni sotto al palco per poter seguire al meglio!

Palco Finale

Durante il palco è prevista una zona riservata vicino al palco. È possibile accedere tramite braccialetto che verrà consegnato, previa richiesta, dalle organizzatrici.

Contatti

Email a cui poter scrivere per informazioni o segnalazioni: segreteria@toscanapride.eu

Ringraziamenti

Il Comitato Toscana Pride ringrazia per la collaborazione, indispensabile:

Iacopo Melio

Giornalista e attivista,
presidente “#Vorreiprendereiltreno Onlus”
www.iacopomelio.it
www.vorreiprendereiltreno.it

Francesca Talozzi

Attivista della Casa della Donna di Pisa
www.casadelladonnapisa.it

Teatro Rossi Aperto

Il Teatro Rossi di Pisa fu fondato nel 1771. All’epoca era un luogo di fondamentale importanza per la vita culturale della città di Pisa. Purtroppo negli ultimi decenni è stato abbandonato all’incuria e soltanto da qualche anno un gruppo di volontari e volontarie ha deciso di recuperare questo spazio e aprirlo alla cittadinanza. Attualmente nel teatro si svolgono molteplici attività (teatrali, musicali, cinematografiche, etc…).
http://www.teatrorossiaperto.it

SOSTIENI IL TOSCANA PRIDE